Descrizione
La storia del birrificio inizia il 27 giugno 1873, quando il maestro birraio Heinrich Beck e i due imprenditori Lüder Rutenberg e Thomas May, fondarono a Brema la Kaiserbrauerei Beck & May o .H.G. L’alta qualità della birra prodotta portò già l’anno successivo un primo riconoscimento: alla Mostra Internazionale dell’Agricoltura di Brema, il futuro imperatore Federico III di Germania conferì alla Beck la medaglia d’oro.
Nel 1875 May abbandonò l’impresa, che venne ribattezzata quindi Kaiserbrauerei Beck & Co. e l’anno successivo all’esposizione mondiale di Filadelfia, la Beck presentò la sua nuova birra, rinnovata nella conservabilità, più duratura e quindi maggiormente disponibile per l’esportazione oltreoceano. Nel 1886, grazie alla Reichspostdampferlinie, la rotta che univa l’Europa con l’Estremo oriente, la birra potenziò la sua capacità di distribuzione a livello internazionale. Alla fine del XIX secolo l’azienda tedesca, grazie al successo internazionale e ad un contratto stipulato con la flotta Lloyd (che garantiva l’esclusiva sulle sue navi), cominciò a crescere e a tecnologizzare la sua fabbrica. Con l’avvento del nuovo secolo, però, la Grande Guerra bloccò le esportazioni, facendo calare la produzione; per ovviare al problema la società delocalizzò la sua produzione in oriente ed in Africa. Nel secondo dopoguerra l’azienda, oltre a cominciare ad affacciarsi sul mondo pubblicitario, raggiunse nuovi stati: fra gli altri, la Beck’s cominciò ad essere venduta in Italia, ma soprattutto nella stessa Germania (in cui, fino al 1949, era stata solo una birra da esportazione). Nel 2002, l’azienda fu acquisita dalla società belga Interbrew.